Il progetto
Questo studio esamina i ricorsi avverso decisioni di asilo in diversi paesi europei. Siamo interessati ad analizzare in quale misura i richiedenti asilo ricorrenti riescano a partecipare al procedimento di ricorso. Il nostro lavoro si concentra su una serie di argomenti di ricerca, tra cui:
- Il ruolo (o i ruoli) della tecnologia in aula
- L’effetto dell’atmosfera che si crea in aula sui procedimenti
- Il livello di pubblicità degli appelli di asilo
- La misura in cui la procedura di ricorso può e/o deve essere coerente tra casi e confini (inter)nazionali
- Che cosa significa parlare di equità procedurale (procedural fairness)
- Quali pratiche utili è possibile individuare per aumentare la partecipazione dei ricorrenti e per facilitare la comunicazione generale nelle udienze
Per ulteriori informazioni, si veda qui.
Metodologia
ASYFAIR è uno studio multidisciplinare che utilizza molteplici metodi di ricerca. Lo studio raccoglierà dati qualitativi e quantitativi attraverso vari strumenti di ricerca e tramite ricerca empirica in diversi paesi dell’Unione Europea, come Regno Unito, Francia, Germania, Austria, Belgio, Italia e Grecia. Collaboriamo inoltre con altri gruppi di ricerca, oltre a disseminare la nostra ricerca a conferenze ed eventi accademici, professionali e pubblici.
Etnografie delle udienze

Stiamo conducendo osservazioni delle udienze in materia di asilo presso tribunali in Francia, Germania, Austria, Belgio e Regno Unito. Diversi tribunali in Europa saranno visitati dai nostri ricercatori che raccolgono dati qualitativi etnografici e dati di tipo quantitativo. L’etnografia delle udienze è la fonte principale di dati per lo studio realizzato da ASYFAIR.
È possibile trovare ulteriori informazioni sulle nostre etnografie delle udienze (in inglese) qui.
Interviste

Stiamo inoltre esaminando il modo in cui le udienze vengono vissute dai diversi soggetti coinvolti, compresi ricorrenti e avvocati, con i quali stiamo organizzando interviste di ricerca. Durante le interviste, potremmo porre domande riguardanti le esperienze professionali e personali delle procedure di ricorso in materia di asilo, così come le opinioni individuali in merito.
È possibile trovare ulteriori informazioni sulle nostre interviste qui.
Sondaggio online

Oltre a raccogliere dati tramite etnografie di udienze ed interviste in vari paesi dell’Unione Europea, ASYFAIR ha lanciato un sondaggio online con i vari attori coinvolti nella fase giurisdizionale in materia di protezione internazionale, al fine di ottenere una panoramica generale su alcune delle questioni centrali dello studio.
È possibile trovare ulteriori informazioni sul nostro sondaggio online qui.
Utilizzo, consenso e protezione dei dati
I dati saranno utilizzati per produrre materiale accademico che verrà pubblicato su riviste accademiche e discusso a conferenze universitarie. Inoltre, poiché lo studio mira a migliorare i meccanismi di appello in materia di asilo, potremmo utilizzare dati anonimizzati per presentarli a policymakers, alla cittadinanza ed ai media (ad esempio sotto forma di rapporti pubblici).
Durante le interviste, i ricercatori ottengono il consenso verbale o scritto da tutti/e i/le partecipanti alla ricerca.
Conformemente all’attuale legislazione sulla protezione dei dati, tutte le informazioni che raccogliamo sono strettamente confidenziali e saranno rese anonime nella misura massima possibile, sia attraverso la rimozione di nomi, professioni e ruoli che possono svelare l’identità, sia attraverso la modifica di eventi, caratteristiche e aspetti inusuali relativi ai partecipanti alla ricerca, alle cose che descrivono o che sono a loro associate, al fine di proteggere l’anonimato.
È possibile trovare ulteriori informazioni sulla protezione dei dati qui.
Risultati della ricerca

I risultati preliminari del progetto saranno resi disponibili nel 2019. Il progetto proseguirà fino al 2021 al fine di analizzare attentamente i dati raccolti. Un rapporto finale sarà pubblicato nel 2021.
È possibile trovare i risultati della nostra ricerca (in inglese) qui.
Siamo interessati a collaborazioni con altri gruppi di ricerca ed altre istituzioni, così come a divulgare i risultati della nostra ricerca a conferenze, eventi e meeting accademici, professionali e pubblici.